
Le principali lesioni nel Padel 🎾
Ottobre 2, 2024
Le principali lesioni nel bodybuilding 🏋🏻♂️
Dicembre 22, 2024La danza è un’attività a fasi intermittenti associata ad una serie di movimenti esplosivi e non che richiedono equilibrio, forza, mobilità, resistenza e agilità.
📊I traumi nella danza si distinguono in acuti e cronici, il 60 – 75% dei traumi correlati alla pratica della danza sono lesioni da overuse (sovraccarico) a carico dell’arto inferiore in percentuale minore a carico del rachide1.
📚 Rinonapoli et al. 2hanno condotto uno studio nel 2020 con l’obiettivo di identificare tutti i tipi di lesioni connesse alla pratica della danza.
È stata effettuata una ricerca in letteratura utilizzando i database PubMed, EMBASE e Cochhrane per gli articoli pubblicati tra il 1990 e il 2019.
📊Dai risultati emerge che:
- Le lesioni più comuni sia per i danzatori professionisti che per gli amatoriali sono a carico del piede e della caviglia.
- I danzatori professionisti presentano una maggiore prevalenza di lesioni al rachide lombare rispetto ai danzatori amatoriali, mentre questi ultimi soffrono più frequentemente di lesioni all’anca rispetto ai danzatori professionisti.
- I dati delle lesioni a carico del ginocchio, della caviglia e del piede non presentano alcuna differenza statistica significativa tra danzatori professionisti e amatoriali.

Dunque tra i traumi acuti abbiamo:
- Distorsioni di caviglia
- Distorsioni di ginocchio
- Fratture e/o avulsioni
- Contusioni muscolari
- Stiramenti muscolari
- Tendinopatie
Invece i traumi cronici abbiamo:
- Conflitto posteriore di caviglia
- Conflitto femoro-acetabolare
- Sindrome femoro-rotulea
- Jumper’s Knee
- Fratture da stress
- Periostite
Molteplici sono i fattori di rischio (fisici, tecnici e ambientali) che possono interferire con la performance atletica:
Tra i fattori intrinseci più importanti troviamo3:
🧑🏻Età compresa tra 15 – 21 anni
👩🏻 Sesso femminile
⬇️ BMI basso
🍏 Apporto energetico insufficiente
🌀 Disordini ormonali (amenorrea, oligomenorrea, etc)
🦴Alterazioni anatomo-funzionali e biomeccanich
💪 Deficit di forza muscolare e controllo motorio
💥 Infortuni precedenti
Tra i fattori estrinseci invece troviamo:
🏤 Caratteristiche scadenti del pavimento delle aule di danza
🥿Scarpette da punta nella danza classica
🏋🏻♂️ Alti carichi e ritmi allenanti
La figura del fisioterapista nella danza
Il ruolo del fisioterapista in una scuola e/o accademia di danza non è solo quello di riabilitare un danzatore dopo un infortunio ma è anche quello di prevenire gli infortuni stessi osservando e valutando tutti i possibili fattori di rischio.
Il coinvolgimento del fisioterapista nel management sanitario degli infortuni subiti dai ballerini ha effetti positivi e benefici in termini di riduzione dei giorni di astensione dalla pratica della danza.
Negli studi della letteratura scientifica condotti su importanti compagnie di danza, è stato dimostrato che il management sanitario, che include un servizio di fisioterapia quotidiano direttamente in loco, riduce:
💥L’incidenza di infortuni,
🤸🏻♀️L’astensione dalla pratica sportiva,
💰I costi legati agli infortuni e le richieste di risarcimento assicurativo.
Susan et al. hanno condotto uno studio su ballerini adolescenti, nel quale hanno valutato l’effetto del coinvolgimento del fisioterapista nella cura degli infortuni subiti dai giovani ballerini sull’incidenza e la quantità di giorni di astensione dalla danza4.
Lo studio è stato condotto su 55 studenti (di età compresa tra i 13 e i 17 anni) attraverso la compilazione di un questionario.
Dal questionario risulta:
💃🏻 Pratica della danza: in media 4,4 ore al giorno
💥 Infortuni registrati: 37 infortuni precedenti, la maggior parte dei quali (51,4%) sono stati diagnosticati da un medico, anche se una percentuale sostanziale è stata diagnosticata da un fisioterapista (43,2%).
🙅♂️ Astensione dalla danza: i ballerini con lesioni diagnosticate da un medico avevano maggiori probabilità di perdere la lezione di danza rispetto a quelle diagnosticate dal fisioterapista (100% contro 50%; p – 0.014).
📆 Giorni di astensione: in media i giorni di astensione dalla danza erano maggiori nei casi in cui la diagnosi era fatta da un medico (anche se tale dato non risulta essere statisticamente significativo, p=0,203).
👋🏻Ringrazio il Dott. Omar De Bartolomeo – Ortopedico del Teatro Alla Scala di Milano e il Team di Move Rehab per le informazioni che hanno condiviso, fondamentali per la realizzazione di questo articolo.
Bibliografia:
- Smith PJ, Gerrie BJ, Varner KE, McCulloch PC, Lintner DM, Harris JD. Incidence and Prevalence of Musculoskeletal Injury in Ballet: A Systematic Review. Orthop J Sports Med. 2015 Jul 6;3(7):2325967115592621. doi: 10.1177/2325967115592621. PMID: 26673541; PMCID: PMC4622328. ↩︎
- Rinonapoli G, Graziani M, Ceccarini P, Razzano C, Manfreda F, Caraffa A. Epidemiology of injuries connected with dance: a critical review on epidemiology. Med Glas (Zenica). 2020 Aug 1;17(2):256-264. doi: 10.17392/1201-20. PMID: 32662613. ↩︎
- Gamboa JM, Roberts LA, Maring J, Fergus A. Injury patterns in elite preprofessional ballet dancers and the utility of screening programs to identify risk characteristics. J Orthop Sports Phys Ther. 2008 Mar;38(3):126-36. doi: 10.2519/jospt.2008.2390. PMID: 18383646. ↩︎
- Kinney S, McCrystal T, Owen M, Stracciolini A, Meehan Iii WP. The Effect of Physical Therapist Involvement in the Diagnosis and Treatment of Youth and Adolescent Dancers’ Injuries. J Dance Med Sci. 2018 Jun 15;22(2):81-83. doi: 10.12678/1089-313X.22.2.81. PMID: 29843885. ↩︎